Approvato Accordo per Via Mestrina e Via Noalese Sud

Pubblicata il 13/08/2012
Dal 13/08/2012 al 31/08/2012

Celeghin: “Un risultato importante per la viabilità cittadina”
 
Si è ratificato l’accordo di programma presentato in Conferenza di Servizi a Veneto Strade, nell’ultimo Consiglio Comunale svoltosi in sala Consiliare a Noale. Un accordo strategico che prevede la realizzazione di tre importanti opere viabilistiche nel territorio comunale di Noale. La prima è la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà Scorzè con Noale, attraverso un intervento che parte dalla erigenda rotonda all’incrocio con il villaggio Elios a Scorzè e termina all’ingresso di via Treviso Vecchia, recentemente sistemata dall’amministrazione noalese. Il secondo intervento riguarda la realizzazione della bretella di collegamento tra via Mestrina e via Cornarotta, un progetto che l’amministrazione comunale considera a tutti gli effetti prioritario per la messa in sicurezza delle famiglie che abitano nella zona prospiciente al primo lotto della Variante alla Strada regionale 515. Per la realizzazione di quest’opera, già inserita nel piano delle opere pubbliche della Regione, serve l’assenso preventivo della Municipalità salzanese in quanto lo sbocco della bretella coinvolge di fatto una parte del territorio del Comune di Salzano. La terza, ma più consistente opera, almeno finanziariamente parlando, è la pista ciclopedonale che parte da via Noalese sud, intersezione di curva “Rossi” e termina alla frazione di Briana, per un tratto di cerca 2 km e 800 metri. Il Comune di Noale aveva predisposto un apposito studio di fattibilità che poi è stato di fatto inserito nell’accordo ratificato tra i sindaci nella sede di Veneto Strade e che prevede, tra le altre, la realizzazione del collegamento funzionale del Casello di Scorzè con il Passante autostradale. “Sono tre opere importanti, sia sotto l’aspetto meramente viabilistico che sotto il punto di vista della sicurezza stradale, in particolare dei pedoni e di chi utilizza la bicicletta. Con i tempi che corrono – dichiara il primo cittadino Michele Celeghin – l’utilizzo dei veicoli a motore è sempre più limitato alle strette necessità, mentre registriamo un incremento nel servirsi dei percorsi ciclopedonali del nostro territorio. Con il collegamento con Scorzè, possiamo affermare di aver collegato in sicurezza, il nostro centro storico con un Comune contermine, attraverso la frazione di Moniego. Ad ovest, Noale è già funzionalmente collegata con il vicino Comune di Massanzago (Pd), mentre con la realizzazione della Pista di Via Noalese Sud, arriveremo in sicurezza anche alla vicina Stigliano, senza percorrere la statale 515. Ora dovremmo concordare una linea condivisa con Salzano – continua Celeghin – al fine di risolvere in tempi brevi la questione viabilistica di via Mestrina e via Cornarotta, il traffico nell’area interessata va inevitabilmente deviato e, francamente, ad oggi vedo la bretella a nord come unica opera finanziata e realizzabile”. Anche il vicesindaco Sergio Vallotto ha espresso la propria soddisfazione per l’accordo su via Noalese sud: “In questi ultimi anni, tanti, troppi ne hanno solo parlato, ma nessuno ha mai concretizzato nulla. Ora questa amministrazione è passata dalle parole ai fatti, non solo quindi con la progettazione ma anche attraverso il finanziamento della pista ciclabile che finalmente Briana avrà, concretamente, realizzata. Si tratta di una opera fondamentale che abbiamo fortemente voluto e sostenuto in tutte le sedi, inclusa la Regione Veneto, oltre che in ambito dell’amministrazione Provinciale”.

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto