Noale e la Solidarietā AVSI

Pubblicata il 13/08/2012
Dal 13/08/2012 al 31/08/2012

A febbraio AVSI - un'organizzazione non governativa che promuove progetti di cooperazione allo sviluppo e di solidarietà internazionale - chiede aiuto al Comune di Noale per avere un partener pubblico in grado di accedere alle risorse offerte da un programma di cooperazione internazionale promosso dalla Regione Veneto. 

La proposta viene immediatamente accolta dal Sindaco Michele Celeghin: si tratta di aiutare Bujumbura, capitale dello stato del Burundi, dove AVSI, dal 2011 assieme al Centro MEO Maman Enfants Orphelins, aiuta circa 800 bambini rafforzandone il contesto famigliare, impegnando il comune per la presentazione di un progetto che siamo lieti di annunziare che la Regione Veneto ha ritenuto meritevole di un finanziamento per 20.000 euro (DGR 1241 del 3/7/2012).
 
Le province dell’area rurale situate al Nord del Burundi – ci spiega il sindaco Michele Celeghin -  sono caratterizzate da un’alta densità di popolazione (circa 300 ab/km2), dalla mancanza di terreni agricoli, da un alto tasso di analfabetismo e soprattutto da grave povertà. Inoltre fenomeni di criminalità diffusa destabilizzano ancora il paese. In questo contesto si inserisce il progetto nato proprio per preservare l’infanzia, con l’accompagnamento alla famiglia nel percorso educativo dei bambini. Qualche cittadino mi ha chiesto in maniera critica perché mai il comune di Noale debba farsi carico anche dei problemi del Burundi. Mi preme quindi sottolineare ancora una volta che l’attenzione di una Amministrazione Comunale non può, e non deve fermarsi, ai pur legittimi bisogni locali, ma deve essere presente anche nell’accogliere istanze che ci proiettano sempre più come futuri cittadini del mondo. L’adesione al progetto di cooperazione internazionale va in questo senso e Noale ha aderito a pieno titolo per riuscire a raccogliere fondi per questo progetto a cui tutti i Cittadini possono partecipare personalmente in prima persona tramite i progetti di sostegno a distanza, ben spiegati nel sito dell’Associazione”.

La fondazione AVSI è una organizzazione non governativa, ONLUS, nata nel 1972 e impegnata con oltre 100 progetti di cooperazione allo sviluppo in 38 paesi del mondo di Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia. Opera nei settori socio-educativo, sviluppo urbano, sanità, lavoro, agricoltura, sicurezza alimentare e acqua, energia e ambiente, emergenza umanitaria e migrazioni, raggiungendo più di 4.000.000 beneficiari diretti. La sua missione è promuovere la dignità della persona attraverso attività di cooperazione allo sviluppocon particolare attenzione all’educazione, nel solco dell’insegnamento della Dottrina Sociale Cattolica.Lo staff AVSI è composto da circa 1.450 persone che lavorano in queste attività(100 espatriati, 1.300 persone dello staff locale e 50 persone nelle sedi AVSI in Italia). Più di 1.250 sono i volontari in Italia coinvolti in attività di sensibilizzazione e fundraising a favore di AVSI.

Per maggiori informazioni: www.avsi.org

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Noale e la Solidarietā AVSI 2.pdf 95.54 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto