Serata del Disonore con Paolo Rossi 3 agosto
Pubblicata il 31/07/2012
Dal 31/07/2012 al 03/08/2012
3 agosto 2012 - ore 21.15
NOALE - Rocca dei Tempesta
PAOLO ROSSI
SERATA DEL DISONORE
AUTOBIOGRAFIA NON AUTORIZZATA
musiche eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila
produzione La Corte Ospitale
Biglietto – intero 14 euro – 12 ridotto
In caso di maltempo lo spettacolo verrà effettuato al palazzetto Comunale di Via de Pol.
Per maggiori info:
http://www.arteven.it/index.php/estate-2012-gli-spettacoli/noale/2426
Serata del Disonore, verso un’autobiografia non autorizzata è un’occasione unica di incontrare da vicino Paolo Rossi, di avere accesso al suo percorso creativo, e chissà, magari, di farne parte.
“Le serate d’onore erano, nel secolo scorso, spettacoli in cui gli artisti celebravano il meglio del proprio repertorio e della propria vita vissuta in teatro. Qui, nella Serata chiamata del Disonore, è tutto il contrario: nudo e crudo mi presenterò sul palco, in pasto al pubblico, in un evento teatrale dal vivo, in 4D.
Ogni riferimento a fatti realmente accaduti, a luoghi o a persone esistenti è puramente frutto delle mie fantasie oniriche (ovviamente affermo questo per non essere perseguito penalmente).
Gli stili e gli allestimenti nascono anche dalle condizioni economiche e legali contingenti… spiegherò tutto questo al pubblico nel repertorio aneddotico della serata.
Per i satirici d’ora in poi siano pubblici i vizi e, per favore, restino assai private le virtù.
Prosit”.
Paolo Rossi
NOALE - Rocca dei Tempesta
PAOLO ROSSI
SERATA DEL DISONORE
AUTOBIOGRAFIA NON AUTORIZZATA
musiche eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila
produzione La Corte Ospitale
Biglietto – intero 14 euro – 12 ridotto
In caso di maltempo lo spettacolo verrà effettuato al palazzetto Comunale di Via de Pol.
Per maggiori info:
http://www.arteven.it/index.php/estate-2012-gli-spettacoli/noale/2426
Serata del Disonore, verso un’autobiografia non autorizzata è un’occasione unica di incontrare da vicino Paolo Rossi, di avere accesso al suo percorso creativo, e chissà, magari, di farne parte.
“Le serate d’onore erano, nel secolo scorso, spettacoli in cui gli artisti celebravano il meglio del proprio repertorio e della propria vita vissuta in teatro. Qui, nella Serata chiamata del Disonore, è tutto il contrario: nudo e crudo mi presenterò sul palco, in pasto al pubblico, in un evento teatrale dal vivo, in 4D.
Ogni riferimento a fatti realmente accaduti, a luoghi o a persone esistenti è puramente frutto delle mie fantasie oniriche (ovviamente affermo questo per non essere perseguito penalmente).
Gli stili e gli allestimenti nascono anche dalle condizioni economiche e legali contingenti… spiegherò tutto questo al pubblico nel repertorio aneddotico della serata.
Per i satirici d’ora in poi siano pubblici i vizi e, per favore, restino assai private le virtù.
Prosit”.
Paolo Rossi
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
97.64 KB |

