Stipulato accordo tra il Comune e la Popolare di Vicenza per sostenere le aziende fornitrici
Venezia, 16 luglio 2012– Oggi, alla presenza del Sindaco di Noale, Michele Celeghin, del Responsabile del Settore Finaziario dott.ssa Annalisa Nacchi e del Direttore Generale di Banca Popolare di Vicenza, Samuele Sorato, è stato siglato un importante accordo finalizzato a garantire liquidità alle imprese che vantano crediti nei confronti dell’Ente per la fornitura di beni e servizi.
Grazie all’accordo, l’Istituto mette a disposizione dei fornitori del Comune linee di credito dedicate a condizioni particolarmente vantaggiose che permetteranno alle imprese di anticipare fino al 100% dell’importo della fattura per un periodo massimo di 12 mesi, mentre il comune di Noale si impegna al rilascio di una certificazione alle imprese fornitrici, di “certezza, liquidabilità ed esigibilità” dei crediti vantati nei suoi confronti, in modo da agevolare le aziende nella richiesta alla Banca Popolare di Vicenza degli affidamenti per anticipazioni commerciali.
L’intesa, siglata con l’Istituto vicentino, oltre a garantire la liquidità necessaria alla gestione aziendale, ponendo le imprese al riparo da possibili ritardi di pagamento legati alla necessità di rispettare il patto di stabilità interno, è finalizzato ad assicurare e favorire la continuità di fornitura dei servizi a beneficio della collettività.
Evidenzia il Sindaco di Noale dott. Michele Celeghin: “Il rispetto della normativa sul patto di stabilità interno, che vede coinvolti gli Enti Locali, ha obbligato la mia ragioneria, per adempiere a quanto prescritto dalla legge a procedere allo slittamento dei termini di pagamento di talune fatture emesse nei confronto del mio Ente. Ci siamo così trovati costretti a non procedere con pagamenti dovuti, anche se disponevamo di effettive disponibilità di cassa. Ora con questa iniziativa cerchiamo di arginare il problema, che però mi auguro trovi presto una soluzione a livello normativo nazionale, con un ripensamento della normativa vigente volto a privilegiare gli interessi delle imprese e conseguentemente dei lavoratori coinvolti”.
“Con la sottoscrizione dell’accordo con il Comune di Noale – ha dichiarato Samuele Sorato, Direttore Generale della Banca Popolare di Vicenza – l’Istituto, fedele alla propria missione di banca popolare attenta alle esigenze al territorio, vuole offrire un sostegno concreto, anticipando i pagamenti, ai numerosi artigiani, commercianti, agricoltori, piccole e medie imprese e i tanti imprenditori privati che vi lavorano. L’accordo conferma il nostro grande impegno a favore delle imprese e dei territori in cui operiamo, impegno testimoniato dagli oltre 460 accordi attivi ad oggi”.
Banca Popolare di Vicenza, a conferma della grande attenzione per il territorio, ha attivi ad oggi oltre 460 accordi commerciali e convenzioni con le principali Associazioni di Categoria delle Imprese, Consorzi di Garanzia Fidi ed Enti Pubblici a sostegno dell’economia e al servizio delle Istituzioni Pubbliche. Questa importante rete di intese consente alle imprese di accedere ad agevolazioni nell’accesso al credito e ai servizi finanziari, e di conseguenza di poter sviluppare progetti di crescita e innovazione aziendale.
***
Con oltre 41 miliardi di euro di attivo, oltre 5.600 dipendenti e 682 punti vendita (tra filiali, negozi finanziari e sportelli privati), il Gruppo Banca Popolare di Vicenza rappresenta la nona realtà bancaria italiana. Fondato a Vicenza nel 1866 come prima banca popolare del Veneto, l'Istituto è fortemente radicato nel Nord Est e ha una rilevante presenza anche nel Nord Ovest, in Toscana e nell'Italia meridionale (con Banca Nuova).
Banca Popolare di Vicenza è anche su Twitter: registrandosi all’indirizzo http://twitter.com/popolarevicenzaè possibile ricevere informazioni su tutte le iniziative, le novità e gli eventi del gruppo.
***
Contatti stampa:
Maria Gabriella Toller
Responsabile Relazioni Stampa Banca Popolare
Dir +39 0444 339748 mob +39 348 9998514
mariagabriella.toller@popvi.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
49.6 KB |

