Aladino ed 3000 Visitatori

Pubblicata il 08/06/2012
Dal 08/06/2012 al 30/06/2012

Sono stati più di tremila i bambini, i genitori, nonni ed insegnanti che hanno varcato in quest’ultimo mese la porta magica della della Torre delle Campane di Noale, per l’occasione ribattezzata “Torre delle Favole”, per visitare la bella mostra "Aladino e la lampada magica" allestita dal Comune di Noale - assessorato alla Cultura - in collaborazione con il Comune di Lumezzane (Brescia), e l’associazione "Mamme da Favola".
L'esposizione, giunta alla terza edizione, ha offerto un allestimento scenografico unico con tavole originali tratte dalla storia del celebre illustratore Fabian Negrin, dislocate sui quattro piani della torre. Quasi per magia le stanze della Torre si sono trasformate in luoghi incantati del racconto evocandone personaggi e situazioni da fiaba, in un progetto multidisciplinare che spaziava dall'arte, alla letteratura, al teatro.
«Abbiamo avuto un riscontro molto positivo ed entusiasta dai bambini, dagli insegnanti e dai genitori»spiega l'assessore alla Cultura Michela Barin «Le visite si sono succedute incessantemente per tutto il mese dell'esposizione. Fondamentale per il successo dell’evento è stato il contributo e l’entusiasmo delle volontarie dell’Associazione “Mamme da Favola”, sia per l'allestimento, ma soprattutto per i laboratori. Così come veramente importante è stato avere l'opportunità di poter affidare le letture teatralizzate a figure professionali del settore, quali Margherita Stevanato e Demis Marin. Ci auguriamo di poter ripetere l'esperienza anche il prossimo anno, sperando che gli sponsor, che hanno creduto in questa iniziativa rivolta in primis alle giovani generazioni, decidano di supportarci anche per il futuro».
Sottolinea il Sindaco Michele Celeghin che “particolarmente significativo, nell’ambito delle relazioni interculturali, è stato l’apporto offerto da alcune mamme di origine marocchina che si sono prestate a leggere ed interpretare una storia della loro tradizione, che conoscono bene, apportando emozioni e atmosfere che hanno incantato tutti i partecipanti. Un segno importante di condivisione all’interno di una comunità che diventa sempre più multietnica”.
Unica nota triste al lieto evento è stata la morte improvvisa del volontario Giorgio Chiggiato, che curava con impegno e puntualità l’apertura e la chiusura della sede della mostra. La sua passione per gli eventi promossi del Comune era ben nota a tutti in Paese, proprio per questo in tanti si sono offerti per rendergli onore continuando la Sua opera di insostituibile volontario tuttofare.
 
Per maggiori informazioni:
Ufficio Cultura
Comune di Noale
Tel. 041.5897268

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Comunicato Stampa Aladino.pdf 93.86 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto